La piccola Bulgaria
In un grande spazio espositivo, qui a Burgas, è stato messo in mostra quanto di più bello si può trovare in giro per la Bulgaria. La maggior parte dei monumenti fotografati si trova a Sophia. Poi c’è Plovdiv, con il suo teatro romano, Velico Tarnovo, la vecchia capitale, Nessebar, sito archeologico patrimonio dell’UNESCO, antichi monasteri isolati…
Il tutto, miniaturizzato ad arte.
Per voi, che mi seguite con affetto da quando ci siamo trasferiti, ho immortalato tutto ciò che era concesso fotografare. Ero con un’amica, ci siamo divertite. I bambini si meravigliavano quando premendo un tasto si illuminava il monumento selezionato. Chissà che per le feste ormai alle porte non vi venga voglia di fare un giro da queste parti! Consideratelo se non temete il freddo; se non avete voglia di spendere molto, ma non resistete alla tentazione di visitare un posto nuovo (prima degli altri) e, soprattutto, se amate girare per mercatini natalizi tenendo tra le mani sfogliatelle al formaggio (banitse) ed un caldo bicchiere di vin brulè o rakia (un liquore locale, per i più duri).
Date pure un’occhiata alle immagini…
Vi abbraccio, qui siamo in attesa del Natale ortodosso che cadrà il 6 dicembre. Gli allestimenti per la festa sono già pronti, devono solo prendere vita… a presto, dunque!
Nico
ndr: per precisione inserisco i link alle info per visitare la mostra
http://galleriaburgas.bg/?go=companies&p=detail&companyId=203&categoryId=3
http://www.minibulgaria.net/
Ma che bello, la Bulgaria in miniatura!!!
Si, guarda Manuela, una esposizione molto ben curata..! 🙂
io ho avuto una zia bulgara (il verbo al passato è perché poi ha divorziato da mio zio), ma non è mai capitato di andare a trovarla, se avessi immaginato cotanta bellezza, magari un pensierino all’epoca… ehehe
Beh, un fine settimana fuori stagione col tuo ragazzo, se vi capita, potreste passarlo a Sofia. La nuova Praga. Tanto per cominciare… 🙂 il bello della Bulgaria, al momento, oltre a quanto si puó visitare, è che non è assueffatta ancora al turismo, è ancora una terra sincera, nelle sue bellezze e nelle sue difficoltà. Ho dedicato un post proprio a Sofia tempo fa, lo trovi nella sezione Bulgaria. Non lasciarti intimidire dal sottotitolo ;D e fammi sapere se mai andrai 🙂
Devo correggermi: mi ero convinta che il giorno di Natale bulgaro fosse il 7 dicembre, invce sarà il 7 gennaio. Il 6 dicembre festeggiano veramente san Nicola ed il 7 è considerato il “giorno del pesce”. Accade che tutti i pescatori, per buon augurio offrono nella piazza il loro pescato, crudo, fritto o grigliato, nei loro banchetti. È stata una bella festa e per me un’ulteriore sorpresa. Il fatto che leggessi ivunque gennaio ma pensassi dicbre temo sia dovuto al sonno che scarseggia :D! Faró più attenzione!
Bellissima! 😉
E queste sono solo delle miniature… 🙂
Bellissime le foto e bellissime le miniature! Vien proprio voglia di vederle dal vivo e a grandezza naturale!